Elio da bambino

ELIO

Elio con Enrico Ruggeri

 


Vero nome: Steve

Ex alias: Papalli, Bulci, Beli, Stefanone, Elliot, Elia, Roberto Moroni.

Data di nascita: 30/07/61

Mansioni svolte nel gruppo:

cantante, flautista, bassista (in Omosessualita'), ex-chitarrista
(in The early Storie Tese)


La leggenda narra che Elio, primo di tre fratelli, si sia precocemente avvicinato al mondo musicale pronunciando la sua prima parolina: "spiiii", cercando di cantare la sigla del cartone animato Speedy Gonzales.

Per non parlare di chi lo ricorda nel coro dell'Ambrogino ed anni dopo impegnato in cover dei Ramones.

Ma queste, come la maggior parte delle notizie che lo riguardano, entrano di diritto nelle leggende metropolitane che ogni "cuggino" tramanda di generazione in generazione.
Quello che e' certo e' che Steve assume il suo celebre soprannome dal titolo della sua prima canzone che si chiama per l'appunto "Elio" (Anno Domini 1981) e parla di un tipo molto sveglio che in estate è in perelio e in inverno è in afelio...
Unico vero cultore di calcio all'interno del gruppo, è un acceso tifoso interista e non a caso due delle sue primissime composizioni si intitolano: "Inter ale'" e "La samba di Altobelli", due canzoni che costarono care al gruppo in occasione di un concerto al Virus di Milano dove per poco non vennero linciati dal pubblico e da chi aveva organizzato la serata per protestare contro un gruppo di ultras interisti che la sera prima aveva sfasciato il locale!

La sua passione per il calcio si manifesta anche dalle sue sporadiche partecipazioni alle gare della Nazionale Cantanti e dalle sigle di "Mai dire gol".
Quanti di voi hanno riconosciuto Bergomi sulla foto cover del cd "Eat the phikis"?
A dispetto di quanto narrato fino ad ora e' ormai risaputo che insieme a Faso gioca in una squadra di baseball (Ares Milano).

La carriera scolastica di Elio lo vede diplomato in flauto traverso al conservatorio, liceale all'Einstein di Milano (in compagnia di Mangoni e di Marco Conforti, l'attuale manager del gruppo), ma soprattutto studente di ingegneria al Politecnico di Milano.

In veste di talent scout ha prodotto il primo album dei Pitura Freska e delle Trombe di Falloppio. E' apparso nell'album di Massimo Riva e di Claudio Bisio. Degna di nota anche la collaborazione con i Tenores di Neoneli con i quali ha fatto un mini tour in Sardegna (suonando anche nelle miniere!) e ha inciso la versione sarda della "Terra dei cachi".

Il carattere per certi versi introverso del simpatico cantante ha fatto nascere alcune delle storie piu' spassose del nord Italia: nella zona di Crema si racconta che sia gay, in una zona limitrofa c'e' chi giura che sia sposato con prole e a Milano girava voce che tutti i componenti del gruppo fossero laureati in medicina!

Qualunque sia la verita' c'e' un solo aggettivo nel quale lo stesso Elio si sente rappresentato: dinoccolato...

Torna alla HomePage

webmaster@forla.net